top of page

Tosse? Gola irritata? Malanni invernali? Un'unica risposta: sciroppo Altea del Frate

  • Dott.ssa Martina Torelli
  • 20 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Lo sciroppo Altea del Frate

La terra si veste di giallo, l'aria profuma di caldarroste, il vino entra nelle botti...

Ottobre è arrivato, e con se ha portato i colori, i profumi e i sapori dell' autunno! Ahimè, nemmeno quest'anno si è scordato di portare con sè il temuto "pacchetto influenza"! Può quindi succedere che, nonostante le tonnellate di Propoli ed Echinacea, il nostro abbonamento a questo famoso pacchetto venga prontamente rinnovato...

Via allora alle danze! Fazzolettini, tisane calde, caramelline balsamiche, maglioni avvolgenti e aerosol diventeranno i cari compagni di queste fredde giornate. Ma quando la tosse si fa più insistente, quando proprio di lasciarci in pace non ne vuole sapere, quando la gola ci implora di darle un pò di sollievo… ecco, il rimedio migliore viene senz'altro dalle cose semplici e buone, da quelle preparazioni che anche i nostri nonni utilizzavano... e stavolta non parliamo del vino!

Un'ottima risposta è senz'altro il nostro sciroppo Altea del Frate, una soluzione a base di Altea, Lichene islandico, Liquirizia ed Eucalipto.

L'Altea, grazie al suo alto contenuto di mucillagini, possiede una particolare efficacia nel trattamento dei disturbi delle vie respiratorie, come ad esempio tosse, raffreddore e mal di gola, ma anche in caso di irritazioni della bocca come ascessi, stomatiti e gengiviti. Con le sue proprietà filmanti, crea un’impercettibile pellicola che aderisce alla mucosa irritata per esplicare un’azione fortemente lenitiva e protettiva, assicurando la reidratazione delle mucose e sfavorendo così l’insorgere di ulteriori stati irritativi.

Il Lichene islandico ha un'azione benefica grazie alla presenza di Lichenina, con spiccate proprietà mucolitiche, decongestionanti e protettive per le mucose dell'apparato respiratorio; rappresenta una valido aiuto in quanto fluidificante delle secrezioni bronchiali, in caso di tosse, pertosse e asma, e per sedare il mal di gola.

La Liquirizia è un toccasana non solo per la digestione, ma anche per l'apparato respiratorio: aiuta infatti a calmare la tosse e a favorire l'espulsione del catarro dai bronchi.

L'Eucalipto è il rimedio per ecellenza per le malattie da raffreddamento che coinvolgono le vie superiori, come tossi e bronchiti. Agisce sciogliendo il catarro persistente e ha un'ottima attività disinfettante e come antispastico, senza dimenticare le sue proprietà antibatteriche e antivirali.

Questo sciroppo è quindi ideale per adulti e bambini per il trattamento della tosse, in quanto favorisce l'eliminazione degli espettorati e lenisce la gola riducendo il dolore. Se ne consigliano 3 cucchiai al giorno, magari da sciogliere in una buona tisana a base di Timo, Eucalipto, Menta e Sambuco.

Mi raccomando, non aspettate che la vostra tosse si aggravi, ma intervenite subito con i giusti rimedi... la tosse va presa di petto!

Vieni a trovarci, la tua erboristeria la trovi a Rubiera (RE), Castellarano (RE), Formigine (MO) e Spezzano (MO). Ti aspettiamo!

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
bottom of page